10 marzo 2025

Cercafughe di gas refrigeranti: differenze tra diodo riscaldato e sensore infrarosso

La rilevazione tempestiva delle fughe di gas refrigeranti è fondamentale per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità normativa degli impianti di refrigerazione e climatizzazione.

Tra gli strumenti più utilizzati in questo ambito ci sono i cercafughe di gas refrigeranti, disponibili in diverse varianti tecnologiche.
Le due principali tipologie sono i cercafughe a diodo riscaldato e quelli a sensore infrarosso.

Ogni tecnologia ha caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinati contesti. Capire le differenze tra diodo riscaldato e sensore infrarosso aiuta a scegliere lo strumento più adatto per i propri impianti, migliorando la precisione delle rilevazioni e ottimizzando i costi.

Eurolab offre servizi di taratura certificata per i cercafughe, in conformità alla normativa F-GAS, per garantire prestazioni affidabili. Inoltre, è possibile accedere anche ad un servizio di noleggio flessibile, sia per brevi periodi, sia a lungo termine, con strumenti cercafughe sempre aggiornati e certificati.

1. Cercafughe di gas refrigeranti a diodo riscaldato

I cercafughe a diodo riscaldato sono strumenti progettati per rilevare la presenza di gas refrigeranti tramite la variazione di conducibilità elettrica generata dal contatto del gas con il diodo.

Come funzionano
Il diodo riscaldato a contatto con i gas refrigeranti varia la sua resistenza elettrica. Il gas (tipicamente clorurato) interagisce con il diodo riscaldato, causando un cambiamento nella conduttività elettrica; questo fenomeno viene rilevato e interpretato come una fuga di gas. Il processo avviene in modo rapido e consente di identificare perdite anche minime.

Vantaggi

  • Elevata sensibilità a piccole perdite: i cercafughe a diodo riscaldato possono rilevare anche fughe di gas di entità minima, garantendo un’ottima sicurezza.
  • Costo contenuto: questi dispositivi sono generalmente più economici, risultando ideali per chi cerca una soluzione efficace, ma accessibile.
  • Facilità d’uso: grazie al loro design compatto e al funzionamento intuitivo, sono strumenti adatti anche ad interventi rapidi sul campo.

Applicazioni
I cercafughe a diodo riscaldato sono particolarmente indicati per i refrigeranti più comuni come R-134a e R-410a, utilizzati in impianti di climatizzazione e refrigerazione, oppure per impianti HVAC di piccole o medie dimensioni, dove è necessaria una rilevazione sensibile, ma non eccessivamente sofisticata.

Questi strumenti sono perfetti per i professionisti che operano su impianti standard; offrono un buon equilibrio tra precisione e costo. Tuttavia, per applicazioni che richiedono una maggiore specificità nella rilevazione, la tecnologia a sensore infrarosso potrebbe essere preferibile.

2. Cercafughe di gas refrigeranti a sensore infrarosso

I cercafughe a sensore infrarosso utilizzano una tecnologia avanzata. Ogni gas ha una propria “impronta” infrarossa, ovvero una particolare frequenza luminosa che viene assorbita quando è presente nel circuito. Questa permette una rilevazione precisa e selettiva delle fughe di gas.

Come funzionano
Utilizzano un sensore a infrarossi per rilevare la presenza di gas refrigeranti; i sensori infrarossi funzionano rilevando le lunghezze d’onda specifiche che i gas refrigeranti assorbono, in particolare quelle emesse dalle molecole di gas quando vengono colpite dalla luce infrarossa.

Questo meccanismo consente di distinguere diversi tipi di gas senza interferenze, aumentando l’affidabilità della misurazione.

Vantaggi

  • Precisione elevata: i cercafughe a sensore infrarosso sono in grado di individuare in modo estremamente accurato specifici tipi di gas refrigeranti, evitando falsi allarmi.
  • Maggiore durata: questi strumenti hanno una vita operativa più lunga, poiché il sensore infrarosso non si degrada rapidamente.
  • Rilevazione stabile nel tempo: offrono performance costanti anche in ambienti complessi o situazioni con molteplici gas presenti.

Applicazioni
I cercafughe a sensore infrarosso sono ideali per contesti in cui è richiesta una rilevazione estremamente affidabile come impianti industriali complessi, dove possono esserci diversi tipi di gas contemporaneamente, oppure sistemi di refrigerazione di grandi dimensioni, dove il monitoraggio continuo e accurato delle perdite è cruciale per evitare danni o inefficienze; oppure ancora laboratori di ricerca e sviluppo, dove è necessario rilevare gas specifici con precisione.

Questa tecnologia è spesso preferita da chi opera su impianti avanzati o critici.

Confronto diretto tra le due tecnologie

Ora che abbiamo analizzato separatamente le caratteristiche dei cercafughe a gas refrigeranti a diodo riscaldato e a sensore infrarosso, confrontiamo le due tipologie per aiutarti a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.

  1. Sensibilità e specificità

    - Cercafughe a diodo riscaldato: sono molto sensibili a piccole perdite di gas, ma sono meno specifici nel distinguere diversi tipi di refrigeranti. Questo può comportare qualche falso allarme in ambienti con gas misti.
    - Cercafughe a sensore infrarosso: sono altamente specifici e identificano il tipo di gas in modo preciso. Grazie alla “firma” infrarossa del gas, evitano falsi positivi anche in ambienti complessi.

  2. Precisione di misurazione

    - Cercafughe a diodo riscaldato: sono molti precisi in impianti di piccole e medie dimensioni, dove non è richiesto un monitoraggio dettagliato.
    - Cercafughe a sensore infrarosso: precisione elevata in impianti industriali o critici, che richiedono un controllo accurato delle perdite.

  3. Costo e accessibilità

    - Cercafughe a diodo riscaldato: tecnologia più economica, con un costo di noleggio inferiore; sono perfetti per interventi rapidi.
    - Cercafughe a sensore infrarosso: costo maggiore, ma durata operativa più lunga, performance migliori nel tempo.

  4. Applicazioni principali

    - Cercafughe a diodo riscaldato: adatti a tecnici HVAC e manutentori che lavorano su impianti di climatizzazione o refrigerazione di piccole e medie dimensioni.
    - Cercafughe a sensore infrarosso: perfetti per applicazioni industriali, sistemi complessi e laboratori, dove è fondamentale rilevare specifici tipi di gas senza errori.

La scelta tra le due tecnologie dipende dalle esigenze operative. Se si cerca una soluzione versatile, il cercafughe a diodo riscaldato potrebbe essere sufficiente. Se invece si necessita di maggiore precisione e affidabilità a lungo termine, il cercafughe a sensore infrarosso è perfetto.

Cosa offre Eurolab?

Per garantire il corretto funzionamento degli impianti di refrigerazione e climatizzazione, Eurolab offre servizi completi di noleggio e taratura certificata per i cercafughe di gas refrigeranti, sia a diodo riscaldato, sia a sensore infrarosso.
Questi servizi sono fondamentali per assicurare misurazioni affidabili e conformi alla normativa F-GAS.

Taratura certificata di cercafughe
La taratura periodica è essenziale per mantenere lo strumento efficiente e in linea con le normative del settore. Grazie al nostro laboratorio specializzato, offriamo un servizio di taratura che comprende:

  • Controllo delle performance del sensore, per garantire sensibilità e precisione ottimali;
  • Certificazione conforme alla normativa F-GAS, necessaria per operare in sicurezza e rispettare gli obblighi di legge.
  • Rapporto di taratura dettagliato, con tutti i valori di riferimento aggiornati.

Tarare il tuo cercafughe con Eurolab significa lavorare sempre con strumenti precisi e ridurre al minimo i rischi di errore.

Noleggio di cercafughe professionali

Eurolab mette a disposizione una vasta gamma di cercafughe di gas refrigeranti, con opzioni di noleggio flessibili, per rispondere a tutte le esigenze operative.
Con Eurolab, puoi scegliere tra:

  • Noleggio a breve termine: anche per un solo giorno, perfetto per esigenze occasionali o temporanee.
  • Noleggio a lungo termine: con contratti personalizzati fino a 36 mesi, ideale per chi necessita di strumentazione continuativa senza l’onere dell’acquisto.

Il nostro servizio di noleggio comprende strumenti tarati e certificati, assistenza tecnica inclusa, per risolvere rapidamente eventuali problematiche, e possibilità di sostituzione rapida in caso di malfunzionamenti.

Scegliere il noleggio ti permette di avere sempre strumenti aggiornati, senza doverti preoccupare di manutenzione e obsolescenza.

Perché scegliere Eurolab?

Affidarsi a Eurolab per la gestione della tua strumentazione significa avere accesso a servizi professionali completi, con strumenti all’avanguardia, supporto tecnico specializzato e una consulenza personalizzata per trovare la soluzione più adatta al tuo lavoro.

Contattaci oggi stesso per richiedere una taratura o per noleggiare il cercafughe più adatto alle tue esigenze.

Eurolab è sempre al tuo fianco!