13 maggio 2025

Strumenti per la refrigerazione: come ottenere la certificazione F-GAS con Eurolab

Nel settore della refrigerazione e del condizionamento, la gestione corretta dei gas fluorurati (F-GAS) è un requisito imprescindibile per rispettare le normative ambientali europee e italiane.
Tecnici e aziende devono dotarsi non solo di strumenti adeguati, ma anche di dispositivi certificati e costantemente tarati per garantire la massima precisione delle misurazioni.

Eurolab, con la sua esperienza consolidata nella taratura e certificazione di strumentazione professionale, supporta tecnici e imprese nel mantenere la piena conformità alle normative F-GAS.

Perché è fondamentale la certificazione F-GAS?

La certificazione F-GAS è obbligatoria per tutti i tecnici e le imprese che operano nel settore della refrigerazione, climatizzazione e pompe di calore, in conformità al Regolamento (UE) n.517/2024. Questo regolamento è stato introdotto per limitare l’impatto ambientale dei gas fluorurati, noti per il loro elevato potenziale di riscaldamento globale.

Affinché un’azienda o un tecnico possano operare in modo conforme, è necessario che non solo il personale sia in possesso della certificazione F-GAS, ma che anche gli strumenti utilizzati per le misurazioni e gli interventi siano tarati e certificati.

Una strumentazione non tarata può compromettere l’intervento tecnico, generando errori nelle misurazioni, potenziali sanzioni in caso di controlli e, soprattutto, impatti ambientali dannosi.
La taratura periodica consente invece di mantenere precisione, affidabilità e tracciabilità, per garantire qualità e sicurezza nei servizi offerti.

Con la certificazione degli strumenti, il tecnico dimostra non solo la propria conformità normativa, ma anche un approccio professionale attento e responsabile.

Quali sono gli strumenti che necessitano di certificazione F-GAS

  1. Cercafughe gas refrigeranti
    Il cercafughe è indispensabile per individuare eventuali perdite di gas refrigerante negli impianti. Una taratura non corretta può portare a falsi negativi, causando gravi danni ambientali, sprechi economici e mancata conformità alla normativa. La certificazione assicura che il sensore operi entro i limiti di sensibilità previsti.

  2. Gruppi manometrici analogici e gruppi manometrici digitali
    Utilizzati per controllare pressione e temperatura dei gas refrigeranti, i gruppi manometrici devono restituire valori esatti per non compromettere il funzionamento dell’impianto. Una taratura certificata è indispensabile, specialmente nei modelli digitali che spesso sono integrati con sensori avanzati e collegamenti Bluetooth.

  3. Multimetri digitali a pinza
    Sono strumenti fondamentali per misurare correnti, tensioni e altre grandezze elettriche nei sistemi F-GAS. Una lettura sbagliata può compromettere la diagnosi e l’efficienza energetica dell’impianto. Anche in questo caso, la taratura è garanzia di sicurezza e affidabilità nelle misure.

  4. Bilance
    La bilancia è utilizzata per misurare con precisione il quantitativo di gas refrigerante caricato e recuperato. La normativa F-GAS richiede che questa misurazione sia estremamente accurata per evitare dispersioni nocive. Una bilancia non tarata può comportare multe, perdite di gas e sanzioni.

  5. Termometri
    Essenziali per controllare le temperature operative e di scarico, i termometri devono essere precisi per fornire dati affidabili sull’efficienza del sistema. Anche in questo caso, la certificazione della taratura è un requisito richiesto per rispettare gli standard F-GAS.

La professionalità dei tecnici Eurolab: competenza al servizio della certificazione

Quando si parla di strumenti da certificare secondo la normativa F-GAS, non conta solo il rispetto delle scadenze o la presenza di un’etichetta: ciò che fa davvero la differenza è l’accuratezza con cui viene eseguita la taratura.

Ogni strumento che entra nei nostri laboratori viene affidato a professionisti qualificati, costantemente aggiornati sulle normative e sulle evoluzioni tecnologiche del settore refrigerazione e condizionamento.
I nostri tecnici non si limitano ad eseguire una semplice procedura di verifica:
- analizzano ogni dispositivo con attenzione;
- controllano il funzionamento completo;
- utilizzano strumenti campione certificati;
- validano ogni misura;
assicurandosi che i valori restituiti siano conformi agli standard richiesti.

Inoltre, ogni fase del processo è tracciata e documentata, così da offrire al cliente un certificato di taratura completo, valido in caso di ispezioni e controlli, ma soprattutto utile per lavorare con la massima tranquillità.

Scegliere Eurolab significa affidarsi ad un partner che mette al centro la precisione, la trasparenza e la responsabilità, anche per settori delicati e regolamentati come quello F-GAS.

Certificare con attenzione per lavorare in sicurezza

Nel mondo della refrigerazione e del condizionamento, la conformità normativa non è solo un obbligo, ma un fattore chiave per garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa. Gli strumenti come cercafughe, gruppi manometrici, multimetri a pinza, bilance e termometri devono essere certificati secondo quanto richiesto dalla normativa F-GAS per poter essere utilizzati in modo regolare.

Affidarsi a Eurolab per la taratura e certificazione di questi strumenti significa scegliere un partner affidabile, che lavora con competenza, precisione e attenzione a ogni dettaglio.
Il nostro laboratorio è in grado di offrire un servizio rapido e su misura, con il supporto di tecnici specializzati e strumentazione di riferimento certificata.

Se operi nel settore F-GAS, non aspettare l’ultimo momento per adeguarti alla normativa: contattaci e scopri come possiamo aiutarti a certificare correttamente i tuoi strumenti per lavorare in sicurezza, nel pieno rispetto della legge.