26 agosto 2025
Normativa UNI 10389-1: come rispettarla e i rischi della mancata taratura di analizzatori di combustione

Nel settore della manutenzione e verifica degli impianti di riscaldamento, la corretta analisi della combustione è un passaggio obbligato per garantire sicurezza, efficienza e rispetto delle normative ambientali.
La norma UNI 10389-1 rappresenta oggi il principale riferimento tecnico per la misurazione delle emissioni e per il controllo delle caldaie e degli impianti termici.
Questa normativa, rivolta a tecnici manutentori, installatori e operatori del settore termotecnico, definisce i criteri da seguire per le prove di efficienza energetica e le verifiche di combustione, stabilendo anche i requisiti minimi che devono avere gli strumenti di misura utilizzati.
Tra le indicazioni fondamentali, la necessità di impiegare analizzatori di combustione certificati e tarati almeno una volta ogni 12 mesi è un punto centrale.
Un aspetto che non riguarda solo il rispetto delle regole, ma che incide direttamente sulla qualità del lavoro e sulla sicurezza dell’impianto.
Cosa prevede la normativa?
La normativa UNI 10389-1 definisce le modalità di misurazione e analisi dei prodotti della combustione, con l’obiettivo di verificare il rendimento e la sicurezza degli impianti termici alimentati a combustibili liquidi o gassosi.
La norma fornisce le indicazioni tecniche su come eseguire le prove, su quali parametri controllare e sugli strumenti da utilizzare.
Tra i principali aspetti regolamentati dalla UNI 10389-1 troviamo:
- La corretta procedura per l’analisi della combustione e la verifica delle emissioni;
- Le condizioni operative in cui devono essere effettuati i controlli;
- I parametri fondamentali da misurare, come ossigeno, monossido di carbonio, anidride carbonica e rendimento di combustione;
- Le modalità di registrazione e conservazione dei risultati.
La norma si rivolge a professionisti e aziende che operano nella manutenzione, controllo e verifica degli impianti di riscaldamento.
Il suo rispetto non è solo adempimento tecnico, ma un obbligo normativo che tutela sia gli operatori che gli utenti finali.
Strumentazione conforme: cosa richiede la normativa?
Uno degli aspetti più importanti introdotti dalla UNI 10389-1 riguarda la conformità della strumentazione utilizzata per le analisi di combustione.
Secondo quanto previsto dalla norma, i tecnici e le aziende devono operare esclusivamente con analizzatori di combustione certificati e sottoposti a taratura almeno una volta ogni 12 mesi.
Questo significa che:
- gli strumenti devono rispettare le specifiche tecniche indicate dalla normativa;
- devono essere mantenuti in perfetta efficienza attraverso controlli periodici;
- la taratura annuale è obbligatoria per garantire l’affidabilità e la precisione delle misurazioni.
Affidarsi a strumenti non tarati o privi della necessaria certificazione espone il tecnico a rischi concreti:
- Misurazioni errate o fuori tolleranza;
- Non conformità alle disposizioni di legge;
- Possibili responsabilità professionali in caso di controlli o incidenti.
Per questo motivo è essenziale rivolgersi a laboratori qualificati e certificati come Eurolab per la gestione delle tarature e la verifica della strumentazione.
I rischi della mancata taratura o certificazione degli analizzatori
L’utilizzo di analizzatori di combustione non tarati o privi della certificazione richiesta non rappresenta solo una violazione delle normative vigenti, ma espone i tecnici e le aziende a diversi tipi di rischi:
- Rischi tecnici
Un analizzatore non correttamente tarato può fornire dati imprecisi o falsati, compromettendo:
- la qualità e l’attendibilità delle analisi di combustione;
- la corretta regolazione degli impianti;
- la sicurezza degli impianti stessi e degli ambienti in cui operano. - Rischi normativi e legali
La UNI 10389-1 impone l’uso di strumentazione conforme e tarata annualmente. Non rispettare questa prescrizione può comportare:
- sanzioni amministrative in caso di controlli o ispezioni;
- responsabilità diretta del tecnico o dell’azienda per eventuali danni o irregolarità;
- ripercussioni legali in caso di contestazioni o incidenti. - Impatto professionale e reputazionale
Operare senza strumenti certificati può minare la credibilità del professionista o dell’azienda, compromettendo i rapporti con i clienti e la propria reputazione sul mercato.
Come Eurolab supporta i professionisti nel rispetto della normativa
Eurolab affianca i tecnici e le aziende del settore HVAC e termotecnico nella gestione della taratura e certificazione degli analizzatori di combustione, offrendo un servizio completo, qualificato e conforme alle disposizioni della UNI 10389-1.
I principali punti di forza del servizio Eurolab:
- Taratura certificata: ogni analizzatore viene controllato e tarato seguendo procedure rigorose, con rilascio della relativa documentazione tecnica.
- Qualità garantita ISO 9001: il servizio è certificato secondo la norma ISO 9001:2015, a garanzia di processi controllati e risultati verificabili.
- Assistenza tecnica dedicata: un team di tecnici specializzati è sempre disponibile per consulenze, chiarimenti sulle scadenze e supporto operativo.
- Consegna garantita in tempi brevi: Eurolab garantisce la consegna entro i tempi concordati e aiuta i professionisti a pianificare al meglio le proprie attività.
Affidarsi a Eurolab significa operare con la sicurezza di strumenti conformi e servizi sempre allineati alle normative di riferimento.
L’importanza di operare sempre in conformità
Il rispetto della UNI 10389-1 non è solo un obbligo normativo, ma un dovere professionale che garantisce sicurezza, affidabilità e qualità del servizio offerto ai clienti.
Utilizzare analizzatori di combustione tarati e certificati annualmente significa proteggere il proprio lavoro e la propria reputazione, evitando rischi tecnici e legali.
Eurolab è il partner ideale per la gestione delle tarature e delle verifiche periodiche, grazie a un servizio professionale, certificato e pensato per rispondere alle reali esigenze dei tecnici del settore.
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare la taratura del tuo analizzatore di combustione.